
WordPress: costi reali (quello che nessuno ti dice)
La guida completa per preventivare WordPress senza brutte sorprese e capire quando investire di più conviene davvero.
Esplora il mio magazine dove il mondo del web design e dello sviluppo si uniscono per offrire ispirazione, conoscenza e soluzioni avanzate.
La guida completa per preventivare WordPress senza brutte sorprese e capire quando investire di più conviene davvero.
Quel mockup perfetto in Figma costa molto più del previsto quando diventa un tema WordPress? Vi spiego i 7 errori che trasformano un preventivo in una fattura più salata.
Negli ultimi anni, lo sviluppo headless è diventato una parola d'ordine nel mondo WordPress. Ma serve davvero per ogni progetto? La risposta breve: no. La risposta completa? È il cuore di questo articolo.
Template WordPress da €89 che costano molto di più? Vi spiego come si arriva a spendere molto più del previsto e come i temi custom generano maggiori risultati.
Come risolvere il problema della lingua di default senza prefisso in Next.js con un middleware personalizzato e una configurazione i18n ottimizzata.
Lo sviluppo front-end è sempre più frammentato. Esploriamo l'evoluzione dalle pagine statiche alle moderne architetture, analizzando pro e contro di Next.js, React e altre tecnologie per scelte più consapevoli.
Font microscopici, testi a contrasto zero e moduli impossibili: come rendere i contenuti web inutilizzabili. Continua la nostra satira dell'anti-accessibilità con tecniche da NON copiare.
Scopri come trasformare il tuo sito in un labirinto: popup invasivi, banner cookie infiniti e video che perseguitano lo scroll. Una guida satirica a cosa NON fare per un web realmente accessibile.
Scopri il lungo percorso che trasforma un'idea in uno standard web ufficiale. Dalle prime Media Queries del 2001 alle moderne Container Queries, un'analisi dettagliata del processo di evoluzione e standardizzazione.
Scrivere codice pulito e ben organizzato è fondamentale per progetti duraturi e collaborativi. Scoprirai principi, tecniche e best practices per un codice leggibile, manutenibile e riutilizzabile, risparmiando tempo nel lungo periodo.
I preprocessori CSS hanno trasformato lo sviluppo front-end con variabili, mixin e funzioni. Oggi, con l'avanzare del CSS nativo, esaminiamo il loro valore attuale e il futuro della scrittura dei fogli di stile.
Creare varianti di prodotto in PrestaShop è semplice, ma gestire correttamente l'impatto sul prezzo può risultare complesso. Scopri come configurare combinazioni con prezzi diversi e calcolare i valori corretti con e senza IVA.
Migliora l'accessibilità web con prefers-contrast, la media query che permette agli sviluppatori front-end di adattare il contrasto per chi ha difficoltà visive. Una soluzione elegante per rendere i contenuti leggibili a tutti gli utenti.